Sto Innovation Consulting

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

STO | MAGAZINE

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%


Nuove opportunità per il turismo in Sicilia: 135 milioni di euro a sostegno delle imprese ricettive

La Regione Siciliana ha pubblicato un nuovo Avviso per rilanciare il settore turistico, mettendo a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Gli obiettivi principali sono migliorare la qualità delle strutture ricettive, promuovere la sostenibilità ambientale, favorire la digitalizzazione e il recupero di immobili storici e culturali.

Soggetti ammessi

Possono presentare domanda micro, piccole, medie e grandi imprese, già esistenti o di nuova costituzione, iscritte nel Registro delle Imprese con codice ATECO 55 (alberghiero ed extra-alberghiero). È necessario impegnarsi a disporre di un’unità locale in Sicilia al momento del primo pagamento e dimostrare la copertura finanziaria per la parte di spesa non coperta dal contributo. Sono obbligatori, inoltre, la regolarità contributiva e il rispetto della normativa antimafia.

Dotazione finanziaria

Il bando mette a disposizione 135 milioni di euro, di cui il 70% destinato a progetti in esenzione (Regolamento UE 651/2014) e il 30% a progetti in de minimis. In caso di risorse non utilizzate in una delle due graduatorie, è possibile lo scorrimento nell’altra.

Interventi finanziabili

Sono ammesse le spese per:

• Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture ricettive esistenti.

• Realizzazione di nuove strutture (anche attraverso cambio di destinazione d’uso).

• Recupero di immobili o strutture avviate e non ultimate.

• Possibile inserimento di servizi funzionali strettamente connessi all’attività ricettiva (in linea con la normativa vigente).

Tutti i progetti devono rispettare il principio “Do Not Significant Harm” (DNSH), cioè non arrecare danni significativi all’ambiente.

Spese ammissibili

Rientrano, tra le altre, consulenze (max 2% del progetto, escluse le grandi imprese), spese di progettazione (max 4%), acquisto di terreni/immobili/strutture (entro il 30% dell’investimento), macchinari, impianti, arredi e programmi informatici (max 20%). Sono ammesse solo spese sostenute dopo la presentazione della domanda e il progetto va realizzato entro 24 mesi (prorogabili di 6 mesi).

Entità del contributo

Regime de minimis (50.000 – 300.000 € di contributo richiesto): copertura fino all’80% delle spese ammissibili.

Regime in esenzione (651/2014) (da 300.000,01 € a 3.500.000 €): copertura massima del 60% per micro e piccole imprese, 50% per le medie imprese e 40% per le grandi imprese.

Il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici per le stesse spese.

Come presentare domanda

Ciascun soggetto può inviare una sola domanda riferita a una singola unità produttiva. Le modalità e le tempistiche per la presentazione saranno stabilite con successivo provvedimento (Art. 12 dell’Avviso). La domanda va inoltrata obbligatoriamente in via telematica, firmata digitalmente dal legale rappresentante. Seguirà una fase di verifica preliminare (ricevibilità), una di ammissibilità e infine una valutazione di merito con punteggio. Verranno redatte due graduatorie separate (una per il regime de minimis e una per il regime in esenzione). I progetti con punteggio ≥ 40 saranno considerati finanziabili, nei limiti dei fondi disponibili.

Perché agire adesso

I fondi disponibili non sono infiniti e la procedura seguirà una sequenza ben definita di controlli e graduatorie. Consigliamo, dunque, di preparare in anticipo la documentazione necessaria, soprattutto per attestare la copertura finanziaria e la conformità urbanistica/edilizia.

Hai dubbi o vuoi approfondire?

STO Innovation Consulting è a tua disposizione per assisterti in ogni fase: dall’analisi di fattibilità, alla predisposizione della domanda, fino alla rendicontazione finale.

BANDO TURISMO SICILIA – Fondo perduto per strutture ricettive fino all’80%

Condividi

Contattaci per una consulenza gratuita

    leggi anche

    Contributo a fondo perduto per la tua startup?

    Contattaci per trovare la il miglior bando per avviare la tua startup di successo 

    Contattaci